Castello di Verrazzano
DOMENICA 20 GIUGNO 2021
Tra Firenze e Siena, nel territorio di Greve in Chianti, sorge il Castello di Verrazzano. Inizialmente insediamento Etrusco e poi Romano, ha mantenuto pressoché inalterati i suoi confini da circa 1000 anni, rendendolo un avamposto stabile in una terra segnata da secoli di lotte familiari e politiche.
A Verrazzano la tradizione del vino è molto antica. I vigneti e gli oliveti della proprietà sono descritti in un manoscritto del 1150 della Badia di Passignano (erroneamente riportato “1170”).
Nel VII secolo il Castello divenne proprietà della famiglia Verrazzano e qui nel 1485 nacque il navigatore Giovanni da Verrazzano, scopritore della baia dell’odierna New York e della maggior parte della costa Est degli attuali Stati Uniti. A New York si trova il famoso ponte (The Verrazano) sospeso tra Brooklyn e Staten Island a lui intitolato nel 1964.
L’importante famiglia fiorentina dei Marchesi Ridolfi succedette ai Verrazzano dopo la morte dell’ultimo discendente, avvenuta nel 1819. Negli anni ‘20 del 1900 grazie a Luigi Ridolfi fu costruito lo Stadio di Firenze e nel 1926 fondata la Fiorentina, la squadra di calcio della città di Firenze. Presidente dell’Associazione di Atletica, Ridolfi concesse alla squadra italiana di allenarsi a Verrazzano per i giochi olimpici del 1936.
Nel 1958 il Cavalier Luigi Cappellini ha rilevato la tenuta ormai sulla via della decadenza, iniziando una paziente opera di restauro che, nel rispetto delle peculiarità storiche e architettoniche del luogo, ha riportato all’antico splendore la purezza delle forme di Castello del Mille e ricostruito il tessuto agricolo come da antico modello, reimpiantando i vigneti.
Il Cavalier Cappellini comprese fin da subito il valore della storia e dell’amenità del territorio per la migliore valorizzazione delle produzioni agricole, gettando le basi per quella sensibilità che vide nascere il fenomeno dell’agriturismo.

CAMMINATA E CORSETTA
Ci saranno 3 tipologie di attività: camminata ludico motoria con bambini di 3km, camminata funzionale con esercizi di tonificazione di 6 km, corsa a passo lento di 12 km. Le attività si svilupperanno all’interno dei vigneti del Castello, lungo stradine sterrate lontane dal traffico ed immerse nella natura.

CAMMINATA FUNZIONALE
Durante la camminata verranno eseguiti esercizi di tonificazione e alla fine ci rilasseremo con Mattia di Chinetica. 15 minuti circa di stretching e pilates.

DEGUSTAZIONE E PRANZO
Subito dopo l’attività con Mattia andremo a pranzo e degusteremo i vini della cantina.

MENÙ
(Disponibile alternativa vegetariana e senza glutine.)
– ANTIPASTI –
Selezione di crostini, Prosciutto toscano DOP, Salamino di cinghiale, Soprassata con scorza di limone, Finocchiona.
Assaggio di Olio Extravergine di Oliva bio “Castello di Verrazzano”
Assaggio di “Balsamico Verrazzano” su pecorino.
– PRIMI PIATTI –
Pasta al pomodoro ed erbette del Chianti
Tagliatelle al ragù
– SECONDI –
Girarrosto del Chianti con contorni dell’orto
– DOLCI –
Dolce di Fattoria e Cantuccini, Caffè
– VINI –
Verrazzano Rosso” IGT Toscana
Verrazzano Chianti Classico DOCG,
Verrazzano Chianti Classico Riserva DOCG,
IGT Toscana Supertuscan RED,
Verrazzano Vinsanto del Chianti Classico DOC.
Assaggio di Grappa Verrazzano.
MENÙ BIMBO
Prosciutto cotto
Pasta al pomodoro
Cotoletta con patate al forno
Gelato

PROGRAMMA
Ore 06.30 partenza da casello autostradale di Campogalliano
Ore 08.45 arrivo Cantina Castello di Verrazzano
Ore 09.15 partenza con camminata/corsa
Ore 10.30 fine corsa e camminata funzionale
Dalle 10.30 alle 11.00 Relax con Mattia di Chinetica
Ore 11.00 fine camminata ludico motoria con i bambini
Dalle ore 11.30 alle 13.00 visita al Castello
Ore 13.00 pranzo con degustazione
Ore 16.00 rientro
COSTI ADULTI
€ 75 a persona con degustazione comprende:
– Organizzazione, studio percorsi ed allenamento
– Corso di Pilates
– Pranzo con Degustazione presso Castello di Verrazzano
COSTI BAMBINI SOTTO I 12 ANNI
€ 25 a bambino comprende:
– Organizzazione, studio percorso
– Corso di Pilates
– Pranzo presso Castello di Verrazzano
AUTOBUS
È previsto l’autobus SOLO al raggiungimento del numero minimo di 19 persone che lo richiederanno. Costo € 23 a persona.
BAMBINI REGOLE AUTOBUS
I bambini fra 0 e 3 anni possono viaggiare in braccio ad un genitore. I bambini oltre i 3 anni possono occupare un posto senza necessità di dover utilizzare un seggiolino.
SONO ASTEMIO MA SAREI FELICE DI VISITARE LA CANTINA. POSSO VENIRE ANCHE SE NON FACCIO LA DEGUSTAZIONE?
Si.
IL PERCORSO È ADATTO AI PASSEGGINI?
No. Cammineremo fra vigne e stradine ciottolate. È consigliato l’utilizzo di uno zaino porta bambino.